Scenario e sfida iniziale:
Un’azienda software con cui abbiamo collaborato aveva costruito il proprio team su sviluppatori di altissimo livello, tutti concentrati sul miglioramento del prodotto, ma con la crescita, ad alcuni di loro è stato richiesto di ricoprire anche ruoli di project management, spesso senza predisposizione o interesse verso l’attività. Questo ha portato a performance insoddisfacenti, e il titolare ha riconosciuto un errore strategico nella gestione delle assunzioni: per anni l’azienda si era concentrata esclusivamente su profili tecnici, trascurando la necessità di una composizione diversificata di competenze e la versatilità in grado di bilanciare efficacemente lo sviluppo del business.
La nostra soluzione:
Identificazione interna: Abbiamo cercato di individuare risorse interne che avessero l’interesse e l’attitudine a ruoli diversi, attuando una job rotation mirata. Questo ha permesso di valorizzare e motivare chi aveva il potenziale per crescere in nuove direzioni.
Assunzione strategica: In parallelo, abbiamo supportato l’azienda nell’inserimento di un senior esperto in gestione commesse e nell’accounting clienti che, oltre a portare esperienza e metodo, ha svolto un ruolo di mentore, facilitando la transizione verso una nuova organizzazione del lavoro.
Risultati raggiunti:
Il risultato? La creazione di un team integrato, con un solido background tecnico e una capacità gestionale avanzata. La valorizzazione della variabilità nelle competenze ha permesso di trasformare le differenze in un punto di forza, migliorando la comunicazione, favorendo la collaborazione e potenziando l’efficacia complessiva del gruppo.