Scaling up

Supportare la crescita di un’azienda di consulenza IT con un approccio su misura.

Condividi:

Scenario e sfida iniziale:

Nel 2017, siamo entrati in contatto con una storica azienda di consulenza informatica che stava affrontando una fase di forte crescita. La previsione era assumere 30 nuove risorse, ma i canali di reclutamento abituali – segnalazioni dall’università e passaparola tra colleghi – non erano più sufficienti. Dopo diversi tentativi di esternalizzazione, il problema restava irrisolto: le agenzie per il lavoro propongono candidature di scarso interesse per il livello di professionalità atteso; le società di executive search hanno un modello a fee sulla RAL troppo oneroso, rendendo difficile una collaborazione continuativa.

La nostra soluzione:

In Metes HR, il modello economico contrattuale non è standardizzato, perché lo consideriamo uno strumento operativo funzionale al successo dell’iniziativa. Per questo motivo, abbiamo proposto una collaborazione personalizzata, basata su:

  1. Formula ad abbonamento, grazie alla quale l’azienda ha acquistato il nostro tempo, senza fee per assunzione e senza limiti sul numero di profili da inserire.

  2. Rimozione dei fattori di tensione, ovvero abbiamo eliminato elementi potenzialmente critici, come l’imprevedibilità dell’investimento economico, il conflitto di interessi sulle proposte economiche ai candidati e i vincoli di esclusiva sui canali di reclutamento.

Risultati raggiunti:

Questo approccio su misura ha favorito un’espansione solida ed economicamente sostenibile e, dal 2017 a oggi, abbiamo supportato l’azienda nell’inserimento del 50% delle nuove assunzioni, con una permanenza media di almeno tre anni. Da sette anni consecutivi, il cliente ci sceglie come unico fornitore esterno per la ricerca e selezione del personale. La collaborazione continuativa ha permesso non solo di rispondere all’esigenza di personale, ma anche di crescere insieme all’azienda attraverso:

  • Iniziative di miglioramento dei processi di recruiting e talent acquisition.

  • Ottimizzazione della candidate experience, creando una percezione positiva dell’azienda fin dal primo contatto.

  • Costruzione di strumenti digitali su misura per una gestione efficace e integrata delle comunicazioni in ambito talent acquisition.

  • Integrazione nei sistemi interni dell’azienda e relazioni efficaci con i dipendenti coinvolti nei processi di selezione.

  • Feedback sui colloqui migliorati, con vantaggi sia per i candidati che per l’HR aziendale.